BIO

Emanuele Resce

Nasce a Benevento nel 1987. Vive e lavora a Milano.

La ricerca di Resce si determina plasticamente mantenendo comunque il lato spirituale che nasce dallo studio delle relazioni. L’artista preleva dalla realtà materiali che hanno terminato il loro ciclo produttivo, e che ormai sono determinati nella loro forma. Normalmente, per tutti noi, potrebbero essere lo sportello di una automobile, piuttosto che una chiave inglese: sono tali perché vengono determinati nominalmente, e non andiamo oltre la loro forma e la loro sostanza. Resce invece sì, scoprendo l’energia intrinseca dei suoi oggetti. Vi entra dentro e, poco a poco, indaga ogni particella che costituisce l’oggetto scelto in maniera volontaria. Successivamente, cerca di comprendere come le particelle di questi oggetti possono relazionarsi con altre, di altri oggetti. In questo modo, crea un nuovo oggetto che si determina opera d’arte.

Le fonti di studio sono due. Se da un lato gli interessi di Resce spaziano dall’archeologia preistorica alla letteratura antica, attraverso un attento studio della contemporaneità e della storia dell’arte del Novecento, dall’altro prediligono l’incontro con altri artisti.

Come lo stesso artista dichiara: “La mia principale fonte di formazione è stata la condivisione, costante negli anni, di studi di lavoro con altri giovani artisti che provenivano da esperienze e formazioni diverse. Una circostanza, quella della condivisione di uno spazio fisico come lo studio, che ha favorito un interscambio proficuo.”

Principali mostre personali: 2022: Al-Khwarizmi, Museo Archeologico, Spoleto; 2021: Storie di altre storie, Piazza della Repubblica, Torino; 2018: Alban Eluded, Galleria Brera Uno, Milano; 2017: Distanza del tempo presente, Galleria The Room Studios, Roma.

Principali mostre collettive: 2022: La fonte dell’opera, consorzio la Giacinta, Roma; 2021: Chronoeye,  I fumi della fornace, Macerata; Cambio lavoro, Carrozzeria delle Rose, Milano; Portal iI /2021, Co-atto, Milano; Dark Hawaii, Omuamua, Milano; 2020: Shame mobile residence, Palazzo Santi, Perugia; 2019: Zarathustra Desorder, Palazzo Angelini, Benevento.

Mostre

Nascosti alla luce del sole

INFORMAZIONI SULLE OPERE

    Dichiaro di aver preso visione della Informativa privacy.